PASSALACQUA GIORGIO nato a Torino il 13/11/1967

Abitante in via san Gillio 1/A Pianezza (TO)

Telefono 011/9663979

CORSO DI STUDI

Maturità classica conseguita nel 1986 con la votazione di 60/60

Iscrizione alla Facoltà di Medicina dell’Università di Torino nel 1986. Laureato in medicina e Chirurgia nel Marzo 1993 con il punteggio di 108/110

Dopo le frequenze cliniche obbligatorie previste dal piano di studi inizio della frequenza clinica presso la divisione di Neurologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino ( Struttura afferente al DEA di tale Ospedale) dal maggio 1991 a fine febbraio 1992.

Nell’aprile 1992 inizio frequenza clinica presso il II Servizio Universitario di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Molinette di Torino (Prof. Urciuoli), con attività inerenti terapia intensiva e medicina iperbarica.

Presso tale reparto tesi di Laurea, inerente la Rianimazione Neurologica, dal titolo “Lesioni craniocerebrali traumatiche: evoluzione clinica e complicazioni (osservazioni su pazienti ricoverati dal 1980 al 1991)”

Dopo la Laurea in qualità di medico frequentatore attività clinica nell’ambito del Servizio sopracitato comprendente anche Terapia Antalgica e Anestesia generale presso la Sala Operatoria del reparto di Patologia Chirurgica del Prof. Massaioli.

Dall’agosto 1993 al marzo 1994 attività di frequenza clinica presso l’Ospedale San Giovanni Battista di Torino nella Sala Operatoria della clinica ORL (I Servizio Universitario Prof. Pattono) e presso le strutture del II Servizio Universitario, in particolare Pronto Soccorso e Servizio di Medicina Iperbarica.

Nel dicembre 1993 a seguito di esito positivo del concorso di ammissione inizio della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

Frequenza a tempo pieno presso le Sale Operatorie e Rianimazioni convenzionate con la Scuola di Specializzazione presso : ASO San Giovanni Battista, ASO OIRM-S.Anna, ASO CTO-CRF-Maria Adelaide.

Specializzato in Anestesia e Rianimazione, indirizzo Terapia Antalgica, in data 30/10/1997 col punteggio di 70/70 e lode, con la tesi dal titolo ”Rizolisi etanolica selettiva per il trattamento della nevralgia del trigemino (attività clinica presso la cattedra di Terapia del Dolore dell’Università di Torino”.

CARRIERA LAVORATIVA

Dal 22/06/1993 al 29/07/1993 attività lavorativa come medico di assistenza presso il soggiorno di Vacanza SIP di Pragelato (TO)

Attività assistenziale in affiancamento durante la scuola di specializzazione retribuita attraverso borsa di studio universitaria.

Assunto in servizio dall’8/10/1996 in qualità di Dirigente Medico I livello presso il II Servizio Ospedaliero Anestesia e Rianimazione dell’ASO San Giovanni Battista di Torino, con sede di attività Sala Operatoria e Rianimazione della Neurochirurgia e Sala Angiografica della Neuroradiologia, dopo periodo di supplenza dall’ottobre 1996 al febbraio 1998 e incarico temporaneo dal febbraio 1998 all’agosto 1998 nelle more dell’espletamento del concorso di ruolo, superamento del relativo esame il 14/07/1998 ed entrata in ruolo a tempo indeterminato il 24/08/1998, con continuità di servizio lavorativo nella stessa sede e con le stesse mansioni.

In servizio con qualifica PV presso la S.C. Anestesia 2 D.O. nella sede sopra indicata fino al 15/09/2004

Attività di consulenza esterna in Anestesia e Rianimazione per conto dell’ASO San Giovanni Battista di Torino presso l’Ospedale Evangelico Valdese (1997-98) e l’Ospedale Mauriziano Umberto I 81998)di Torino, e presso l’A.O. S.Luigi Gonzaga di Orbassano (1998-2000)

Dal 1998 al 1999 responsabile della U.O. per il controllo Schede Dimissione Ospedaliera

Responsabile dell’S.C. Anestesia 2 D.O. per il controllo delle infezioni ospedaliere con redazione di linee guida applicate dal febbraio 2000 e relativa attività di sorveglianza ; controllo diretto sulla raccolta ed invio delle schede relative al piano di controllo intraospedaliero delle infezioni fino al settembre 2004

Dal 1998 al 1999 responsabile della U.O. per il controllo Schede Dimissione Ospedaliera

Dal 1998 al 2004 responsabile del Settore emergenza 2 nell’ambito del Piano di emergenza Intraospedaliero, e autore del piano per il settore di competenza; responsabile per la sicurezza e antincendio per la S.C. anestesia 2 D.O., con corso di formazione nel 1998 e corso specifico dei VV.FF.nel mse di dicembre 2000; superamento dell’esame finale presso il Comando Provinciale dei VV.FF. in data 15/05/2001 e conseguimento dell’Attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “addetto antincendio”.

Dal 16/09/2004 in servizio presso la S.C. Anestesia 10 D.O. avendo per sede la Rianimazione e le Sale Operatorie del DEA e compiti di Pronto Intervento sulle urgenze intraospedaliere nei reparti.

Dal 13/04/2005 incarico quinquennale di “Attività assistenziale in Pronto Soccorso” fascia PA nella Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione 10.

Descrizione delle competenze:

  • Espletamento delle attività istituzionali della Struttura Complessa in esecuzione delle direttive formalmente impartite dal Direttore di Struttura Complessa

  • Gestione Lotto Catastrofi

  • Piano Sicurezza (antiincendio, impianti antiinfortunistica, piano evacuazione)

  • Infezioni ospedaliere

  • Rapporti con Neuroanestesia e Neurochirurgia

Dal 2004 nell’ambito delle competenze attribuite nell’incarico dirigenziale attività di Incaricato alla sicurezza di reparto, nella veste di controllo e formativa; nel periodo 2007/2009 collaborazione alla stesura della nuova versione del PEVAC(piano evacuazione ospedaliero)

Sempre nell’ambito delle competenze progressiva assunzione di responsabilità di controllo su forniture di antibiotici ed antidoti in Pronto Soccorso, in collaborazione con la Farmacia dell’Ospedale.

Dal 15/11/2010 dirigente medico fascia GSU con incarico dirigenziale “Anestesia per la Neuroradiologia interventistica e gestione ambulatori” presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, consede di attività Sala Operatoria e Rianimazione della Neurochirurgia e Sala Angiografica della Neuroradiologia.

Dal febbraio 2014 riconoscimento della fascia di anzianità +15 anni a seguito di parere positivo del collegio di valutazione con successiva attribuzione di fascia dirigenziale “B” nell’ambito della nuova organizzazione aziendale relativamente all’incarico ricoperto.

A partire dal 1° gennaio 2017 con la scomparsa della posizione fascia B ricoperta a seguito dll’attivazione del nuovo piano aziendale attribuzione attribuzione di incarico professionale di elevata specializzazione fascia “C2” relativo a “Anestesia in Neurochirurgia e Neuroradiologia”nell’ambito della nuova SC Anestesia 2.

A partire dal gennaio 2017 inizio del rapporto di collaborazione in regime di libera professione intramoenia con lo studio del dottor Roberto Pedrale, con attività di anestesia e gestione perioperatoria e postoperatoria in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso Casa di Cura Fornaca di Sessant, ed attività ambulatoriale in terapia antalgica e di supporto gestionale presso lo studio di via Buozzi 2-Torino.

Dal mese di Aprile 2018 attivazione di équipe di chirurgia plastica ed estetica ambulatoriale intramoenia presso le sale del DH 1°piano dell,Ospedale San Lazzaro facente parte del Presidio Molinette dell’ AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

A partire dal mese di maggio 2018 inizio del rapporto di collaborazione in regime di libera professione intramoenia con lo studio Polimedical Torino Srl di Corso Sommeiller 2 Torino per l’attività ambulatoriale in terapia antalgica.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E FORMATIVA

Frequenza del 6° corso regionale di aggiornamento in Anestesia e Rianimazione “Enrico Ciocatto”, Torino-Aosta , 17 ottobre1994 – 18 marzo 1995, superamento dell’esame finale con la votazione di di 100/100.

Partecipazione come relatore e autore al convegno “Protocolli di Analgesia, Anestesia e Rianimazione in Ostetricia” del 16/12/1995, villa Gualino, Torino

Partecipazione al corso di formazione in “Trauma Life Support” nell’ambito dell’11° Convegno Nazionale sull’Emergenza Sanitaria, Palazzo dei congressi Montecatini Terme – 13/14/15 dicembre 1995

Partecipazione come relatore ed autore al 18° congresso Nazionale AISD, Montesilvano (PE), 23-26/05/1996

Partecipazione come relatore ed autore al IV Italian National ESRA Meeting, Grand Hotel Miramare, S.Margherita Ligure /GE), 19-22/06/1996

Autore di comunicazioni scientifiche presentate al III ESOA Congress ’96, Zurigo (CH) 4-7/09/1996

Partecipazione come relatore ed autore al 50° Congresso SIAARTI, Ancona, 2-5/10/1996.

Autore di comunicazioni scientifiche presentate all’incontro di aggiornamento”L’anestesia locoregionale: un ritorno?”torino, Lingotto, 19/10/1996

Autore di comunicazioni scientifiche presentate al 25° congresso Nazionale ANMIRS, Milano, 24-27/10/1996

Autore di comunicazioni scientifiche presentate al Congreso APICE ’96, Trieste, 11-15/11/1996

Frequenza del 7° Corso regionale di aggiornamento “Enrico Ciocatto”, Torino, febbraio-novembre 1997, e superamento dell’esame finale col punteggio di 70/100

Partecipazione come relatore ed autore al congresso APICE ’97 , Trieste, 19-21/11/1997 con una comunicazione sull’incidenza di infezioni in T.I.

Partecipazione al corso di aggiornamento in ventilazione meccanica Siemens in data 11/12/1997

Partecipazione al corso “terapia del dolore cronico non oncologico” presso l’ASO San Giovanni Battista di Torino (corso obbligatorio di aggiornamento in ambito regionale)

Partecipazione al XIV Congresso Nazionale S.I.T.I., Genova, 13-25/06/2000

Partecipazione al 2° Corso Residenziale “Le indicazioni chirurgiche nel trauma cranico alla luce dei nuovi monitoraggi”, Roma, 17-18/11/2000

Collaborazione con il Piano Regionale di controllo delle polmoniti da ventilazione, gestione dal settembre 2000 di documentazione, raccolta e invio di dati relativi alla S.C. di appartenenza fino alla conclusione dello studio e relativo report finale redatto nel luglio 2001

Nei primi mesi del 2001 collaborazione con il Journal of Chemioterapy per uno studio multicentrico sull’incidenza di infezioni ospedaliere i cui risultati sono stati presentati al “Fourth Symposium on the Control of Surgical Infections”, Firenze, 19-21/04/2001

Partecipazione al “Fourth Symposium on the Control of Surgical Infections”, Firenze, 19-21/04/2001

Partecipazione al seminario di aggiornamento professionale della Regione Piemonte sulle attività di prelievo e comunicazione nella situazione di richiesta di donazione di organi a fine di trapianto in data 16/11/2001

Partecipazione al Convegno Nazionale del Coordinamento della Donazione e trapianto di organi e tessuti, Hotel Dune, Lido di Camaiore (LU) 22-23/11/2001

Partecipazione al convegno “controllo della temperatura corporea perioperatoria:dimensione del problema”, Starhotel Genova, 13/04/2002

Partecipazione alle conferenze Clinico-Patologiche organizzate nel 2002 dall’ASO San Giovanni Battista di Torino

Partecipazione all’evento “Lo scompenso cardiaco cronico” organizzato il 07/01/2002 dall’ASO San Giovanni Battista di Torino

Partecipazione al corso di aggiornamento “Controllo su basi fisiopatologiche della pressione endocranica nel neurotraumatizzato in coma”, tenuto ad Assago (MI) il 28-29/0572002 nwll’ambito del congresso SMART

Partecipazione all’evento formativo “che cosa ci riserva l’inizio del III millennio? Attualità e prospettive in Anestesia e Rianimazione”

Partecipazione all’evento formativo”Le infezioni addominali in terapia intensiva”, Rivoli(TO) 25/10/2002

Partecipazione all’evento formativo “Infezioni severe da Gram Positivi:criticità e nuove prospettive”, Torino, 13/06/2003

Partecipazione all’evento formativo “EPIC: emerging pathogens and intervent for clinicians”,Torino, 02/10/2003

Partecipazione al “Corso teorico pratico di fibrobroncoscopia in area critica” Torino, 7-8/11/2003

Partecipazione all’evento formativo “LAB 2003” , Pisa, 5-6/12/2003

Collaborazione alla nuova edizione dello Studio Regionale sulle Polmoniti da Ventilazione (VAP) insieme al Servizio Universitario Malattie Infettive dedll’Ospedale Amedeo di Savoia diretto dalla Prof. Soranzo dall’aprile 2003 al gennaio 2004

Partecipazione all’evento formativo “Meeting di Neuroanestesia e Neurorianimazione”, Siena, 20-22/05/2004

Partecipazione all’evento formativo “il miglioramento della qualità dell’assistenza durante il ricovero ospedaliero, un progetto di prevenzione delle cadute accidentali”, ASO San Giovanni Battista, Torino 15/06/2004

Partecipazione nell’agosto 2004 all’attività di tipo FAD “Condotta, sorveglianza e complicanze dell’anestesia” del provider Elsevier Italia

Partecipazione all’evento formativo “Corso interattivo sulle infezioni nosocomiali:approccio multidisciplinare” dell’Accademia Nazionale di Medicina, Torino, 15/09/2004

Partecipazione all’evento formativo”convegno sulla Sicurezza in Anestesia”Napoli 2-3/12/2005

Partecipazione all’evento formativo”Tossicologia clinica per medici d’urgenza, pronto soccorso, emergenza territoriale:coeso di base(B-TOX), Torino, 25/01/2006

Partecipazione all’evento formativo”i farmaci generici cardiovascolari: dalla bioequivalenza all’equivalenza terapeutica”, Torino, 16/09/2006

Partecipazione all’evento formativo “2nd Joint meeting with Mayo clinic : Acute myocardial infarction, Torino, 2-4 /11/2006

Partecipazione all’evento formativo”Migraine Day 8” Alba , 16/11/2006

Per l’anno 2007 iscritto al corso di perfezionamento “Metodologia clinica delle cefalee e delle nevralgie craniche, ricerca e terapia” presso l’università degli Studi di Torino, superamento con esito positivo dell’esame finale in data 21/12/2007.

Partecipazione all’evento formativo”Novità, controversie e problemi in tema di cefalee, Torino 15/06/2007

Partecipazione all’XXI Congresso Nazionale della società Italiana per lo Studio delle Cefalee ”Cefalee: dalla ricerca alla clinica” , Pavia, 26-29/09/2007

Partecipazione all’evento formativo “Cuore e malattie infettive 2007:attualità in tema di diagnosi e terapia”,Torino, 22/10/2007

Partecipazione all’evento formativo”InfActiOnline:seminari interattivi sulle Infezioni Batteriche e Micotiche”, Torino, 06/11/2007

Partecipazione all’evento formativo”Cure pulite equivalgono a cure sicure”, Torino, 05/12/2007

Partecipazione al “VIII Corso Regionale di formazione sulla donazione ed il prelievo di organi e tessuti”, Torino, Villa Gualino, 16-18/04/2008

Partecipazione al corso ALS Provider , Torino, 20-22/05/2008

Partecipazione all’evento formativo “La gestione del piano di emergenza intraospedaliero per il massiccio afflusso di feriti (PEIMAF) dell’AOU Molinette, Torino, 9/12/2008

Partecipazione all’evento “LAB di medicina perioperatoria”, Pisa, 10-12/12/2008

Partecipazione al “Corso pratico di iniziazione alla sonografia toracica”, Pisa, 10-11/12/2008

Partecipazione all’evento formativo”Infezioni emergenti in UTI”, Padova, 17-18/09/2009

Partecipazione all’evento formativo “il governo clinico/assistenziale per la prevenzione delle lesioni da decubito”, Torino 18/11/2009

Partecipazione all’evento formativo “Complicanze infettive nel malato critico”,Torino, 23/11/2009

Partecipazione all’evento formativo “Migraine Day 9-Emicrania:le nuove strategie terapeutiche”,Torino, 28/11/2009

Partecipazione all’ATLS Student Course of the American College of Surgeons, Torino 14-15-16/12/2009

Partecipazione al 20th ECCMID – European congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Vienna, Austria, 10-13/04/2010

Partecipazione all’evento formativo”Antibioticoresistenze;aspetti epidemiologici, microbiologici e clinici”, Torino 25/01/2012

Partecipazione all’evento formativo”Le polmoniti nosocomiali:revisione epidemiologica, clinica e terapeutica”, Torino 06/06/2012

Partecipazione all’evento formativo “Progetto GISIG-Critical issues on MDR” Novi Ligure(AL) 22/11/2012

Partecipazione all’evento formativo “Management del blocco neuromuscolare nelle diverse procedure chirurgiche” Torino, 24/05/2013

Partecipazione all’evento formativo “La chirurgia dell’orbita: update multidisciplinare”, Torino,24/04/2015

Partecipazione all’evento formativo “Update in flluidoterapia”, Torino 15/06/2015

Partecipazione all’evento formativo”Prevenzione e trattamento della morte improvvisa:dal territorio all’ospedale”, Torino, 02/10/2015

Partecipazione all’evento formativo FAD “ Ascido acetilsalicilico: dai clinical trials al caso clinico”, in data 30/07/2016

Partecipazione all’evento formativo”I concentrati piastrinici per uso topico”, Torino 08/11/2016

Partecipazione all’evento formativo”luoghi di lavoro liberi dalla violenza”, Torino 25-26/10/2016

Cresta Help Chat
Invia su WhatsApp