La cefalea è un dolore che interessa la regione cranica, compresi il cuoio capelluto e il viso. Ne esistono tantissime forme: la cefalea può infatti comparire come patologia primaria o secondaria a un altro disturbo.

Le cefalee primarie sono quelle forme in cui il mal di testa è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie. Le più frequenti cefalee primarie sono la cefalea a grappolo, l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo. Non sempre sono scatenate da cause specifiche e facilmente identificabili; nella maggior parte dei casi, sono determinate dall’interazione di più elementi, come scorrette abitudini di vita e variazioni ormonali o ambientali. I fattori in grado di scatenare i meccanismi alla base della cefalea includono lo stress fisico ed emotivo, il consumo di determinati alimenti, il digiuno prolungato, l’abitudine al fumo, l’adozione di posture scorrette, gli sbalzi climatici e le alterazioni del ritmo sonno-veglia.

Nelle cefalee secondarie, invece, il mal di testa deriva da una ben definita e precisa malattia sottostante: sinusite, nevriti o nevralgie craniche, infezioni e infiammazioni, malformazioni vascolari, aumento della pressione endocranica, tumori del cervello o altre lesioni con effetto massa (es. ematomi o emorragie). Possono determinare cefalea anche la febbre, l’ipossia (mal di montagna compreso), l’ipertensione arteriosa, le affezioni dentarie (es. disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare), i traumi cranici, il glaucoma e altri problemi alla vista.

LA CEFALEA A GRAPPOLO: ATTACCHI CONCENTRATI

La cefalea a grappolo è meno diffusa, affligge infatti solo lo 0.1% della popolazione. E’ caratterizzata da un dolore molto violento che coinvolge la zona della fronte e gli occhi con attacchi normalmente concentrati in alcuni periodi dell’anno.
Le sue cause non sono ancora note, anche se sono stati individuati dei fattori che contribuiscono alla sua insorgenza, quali ad esempio: fattori ambientali, alcuni alimenti e lo stress (sia fisico che mentale).

LA CEFALEA DI TIPO TENSIVO: PESO E CERCHIO ALLA TESTA

La cefalea di tipo tensivo è caratterizzata da un dolore che interessa tutto il capo, avvertito come peso e cerchio alla testa. Questo tipo di mal di testa, che colpisce ad ogni età, può essere sia episodico (se capita raramente) sia cronico, se si presenta per più di 15 giorni in un mese o per oltre 6 mesi l’anno.
Per la sua diffusione e per la minore gravità dei sintomi, la cefalea di tipo tensivo è quella per la quale la maggior parte dei pazienti non ricorre all’intervento del medico. Di solito meno grave e invalidante dell’emicrania, se gli episodi sono frequenti, può tuttavia incidere negativamente sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. Le principali caratteristiche della cefalea di tipo tensivo sono:• dolore, lieve o moderato, localizzato in zona frontale o a livello della nuca (zona occipitale);
• dolore percepito come un peso o un cerchio alla testa;
• può durare da mezzora a una settimana;
• non peggiora con il movimento fisico;
• migliora con attività e specifici esercizi rilassanti;
• in genere non è associata ad altri sintomi, come nausea o vomito;
• può essere accompagnata da sensibilità alla luce (fotofobia) oppure ai rumori (fonofobia).

Cresta Help Chat
Invia su WhatsApp